ZacBoats di Enrico Zaccagni

Brokerage

  • Chi Siamo
  • Barche in vendita
  • Regate barche d'epoca
  • Storie di mare di costa
  • Contatti
  • Links

MALU'

Scarica la scheda in PDF
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
  • A photo of MALU'
History:
  • Name: MALU'
  • Rig: SLOOP
  • Year: 1978
  • Designer: SPARKMAN & STEPHENS
  • Builder: Ing.MANLIO GALLO -Livorno
  • Location: NE Italy
  • Asking Price: 210.000 €
  • LOA: 13.31 m
  • LOD: 13,31
  • LWL: 10,98
  • BMax: 3,47
  • Draft: 2,20
  • Displacement: 13 T
  • Engine: 50 HP

  • Equipments:
    Motore Perkins 50 portato a zero ore nel 2013 – ore attuali circa 250 Albero motore e baderna 2013 + cuffia Volvo Impianto scarico motore nuovo 2013 + sifon break 2013 Attrezzature di coperta Harken tutto 2013 ( bozzelli, golfari, trasto ) Drizze e scotte Gottifredi in Dyneema old fashion Randa a…
    Read More →
    Motore Perkins 50 portato a zero ore nel 2013 – ore attuali circa 250 Albero motore e baderna 2013 + cuffia Volvo Impianto scarico motore nuovo 2013 + sifon break 2013 Attrezzature di coperta Harken tutto 2013 ( bozzelli, golfari, trasto ) Drizze e scotte Gottifredi in Dyneema old fashion Randa alla tedesca Winchs coperta 2013 Andersen  acciaio Winchs albero Lewmar 45 Avvolgifiocco Bamar 2013 Strallo di trinchetta in tessile 2015 con paranco Albero 2016 nuovo + sartie dopo urto travellift Candelieri e basette nuove 2016 dopo urto travellift Osterigi Goiot doppia apertura originali ma rianodizzati 2013 e plexi sostituiti 2013 Randa One sail dacron full batten 2013 con rotaia Antal – 2 mani Genoa One sail dacron 130% 2013 Trinchetta one sail anno 2017 Attacco in acciaio per Bompresso 2017 Coperta in teck tranne tuga , anno 2013 in massello 10mm con tecnica sottovuoto, mai levigata Quadro motore e strumenti 2013 Sprayhood e Bimini su misura 2016 Luci led pozzetto Luci led albero Tendalino copertura full ( pozzetto e tuga) su misura 2016 Tender Silver Quick 2019 Motore tender Yamaha malta 3cv con libretto Dotazioni di bordo entro le 50 mn , razzi rinnovati Webasto in tutti gli ambienti 2013 Impianto elettrico totale 2013 Impianto idrico totale 2013 Boiler Quick 25 litri 2013 Quadro Elettrico nuovo 2013 Predisposizione per radar, generatore e dissalatore Caricabatterie Quick 2013 Piano cottura originale 2 pompe sentina 2013 Pompa acqua salata in coperta e cucina Serbatoi acqua acciaio 500 lt anno 2013 Frigo pozzetto doppia apertura 2013  
  • Costruction and Accomodations:
    INTERNI Malù ha interni molto comodi e accoglienti. Molto spaziosa se paragonata con barche dello stesso progettista dello stesso periodo . 3 cabine di cui una matrimoniale oltre al quadrato per un totale di 5 +2 ospiti  , bagno e cucina .Descrizione degli interni :Scendendo la …
    Read More →
    INTERNI Malù ha interni molto comodi e accoglienti. Molto spaziosa se paragonata con barche dello stesso progettista dello stesso periodo . 3 cabine di cui una matrimoniale oltre al quadrato per un totale di 5 +2 ospiti  , bagno e cucina .Descrizione degli interni :Scendendo la scala del tambuccio troviamo a sx la cabina di guardia ( la migliore della barca) e l'ampio tavolo da carteggio, a sx la cucina a L poi sempre a sx la dinette con il tavolo abbattibile e dopo una mezza paratia il frigo a pozzetto con sopra l'armadio dispensa e l'armadio delle cerate -  a dx in quadrato  un altro divano che è una comoda cuccetta e sempre a dx il bagno.
    - superata la paratia maestra e l'albero passante troviamo la cabina doppia a letti separati con ampi armadi a stipetto sia a dx che sx. Superata la paratia troviamo la cabina armatoriale dove nel fondo è collocata la paratia di prua con l'apertura stagna per accedere al gavone dell'ancora. RESTAURO :La barca è stata acquistata nel 2009 a Livorno, portata nei Cantieri Pier 12 di Marina di Ravenna via camion e i lavori sono terminati nel 2014. Tra il  2009e il 2010 la barca è stata completamente smontata esterni ed interni fino a lasciare solo lo scafo vuoto, dal 2011 al 2013 è stata tagliata tutta la coperta e rilaminata con termanto nuovo e tecnica del sottovuoto ; è stata ricostruita la tuga con la stessa procedura della coperta con l’aggiunta di  nuovi bagli sotto . La carena non aveva minimamente osmosi ma è stato fatto il trattamento epossidico preventivo, verniciatura opera morta Awl grip poi rifatta nel 2016. Gli interni sono stati completamente ripristinati e sostituite le parti non più funzionali creando nuovi stipetti e il frigo a pozzetto. Le tappezzerie interne e cielini completamente nuovi .  
  • Description:
    Malù è un raro ed eccellente esempio di uno yacht classico di linee vintage in perfette condizioni . Fu progettata dallo studio Sparkman & Stephens con il numero di progetto 1930 MK II e costruita ai più alti standard sotto la diretta responsabilità dell’ing. Gallo, storico  dire…
    Read More →
    Malù è un raro ed eccellente esempio di uno yacht classico di linee vintage in perfette condizioni . Fu progettata dallo studio Sparkman & Stephens con il numero di progetto 1930 MK II e costruita ai più alti standard sotto la diretta responsabilità dell’ing. Gallo, storico  direttore del RINA di Livorno nel 1978.Dopo una vita di regate e crociere in Tirreno e W Mediterraneo, Malù fu acquistata nel 2009 dall’attuale proprietà che volle offrirle il migliore e più accurato restauro possibile. L’investimento stanziato nel corso di più anni è stato elevatissimo, ma la barca ha raggiunto un livello estetico e qualitativo altrettanto elevato. Lo scafo vu vuotato completamente per dare luogo ad una ottimale redistribuzione degli impianti, l’irrigidimento delle paratie e la cura dal profondo prima di essere ricostruita sui piani originali e con una grande cura al dettaglio e al decoro. La carena è stata trattata con resina epossidica per evitare il rischio futuro di osmosi, che comunque non aveva. Il restauro è stato effettuato a Ravenna e periziato da uno dei più noti e severi periti italiani. Nella nostra esperienza di centinaia di barche classiche e d’epoca da offrire ad un mercato esigente e colto non avevamo mai letto una relazione di questo famoso perito nella quale ogni particolare della barca è stimato di qualità massima  .Disponibile la perizia e copia dei favolosi disegni originali.  


← Back

di Enrico Zaccagni
Via Massicini 4, 50014 Fiesole (FI)
Tel.+39 055 59025 - Fax +39 055 3909992
P.I. 05192720489

Credits GC Media