ZacBoats di Enrico Zaccagni

Brokerage

  • Chi Siamo
  • Barche in vendita
  • Regate barche d'epoca
  • Storie di mare di costa
  • Contatti
  • Links

LA SPINA

Scarica la scheda in PDF
  • A photo of LA SPINA
  • A photo of LA SPINA
  • A photo of LA SPINA
  • A photo of LA SPINA
  • A photo of LA SPINA
  • A photo of LA SPINA
History:

Era il 3 febbraio 1929 quando il Cantiere Baglietto di Varazze varò lacostruzione n° 123, il 12 metri Stazza internaziona le, con ladenominazione di La Spina.Il marchese genovese Franco Spinola manifestò immediatamente alprogettista il desiderio di ottenere una barca che fosse, al contempo,veloce ed elegante. Fu così che l’imbarcazione, dalle spiccate doti ditenuta al mare, si distinse immediatamente per eleganza econfortevolezza, facendo di questo binomio la sua più importantepeculiarità.Lo scarso sviluppo della classe 12 metri e l’assenza di imbarcazionicon cui competere condussero nel 1930 alla trasf…

Read More »

Era il 3 febbraio 1929 quando il Cantiere Baglietto di Varazze varò lacostruzione n° 123, il 12 metri Stazza internaziona le, con ladenominazione di La Spina.Il marchese genovese Franco Spinola manifestò immediatamente alprogettista il desiderio di ottenere una barca che fosse, al contempo,veloce ed elegante. Fu così che l’imbarcazione, dalle spiccate doti ditenuta al mare, si distinse immediatamente per eleganza econfortevolezza, facendo di questo binomio la sua più importantepeculiarità.Lo scarso sviluppo della classe 12 metri e l’assenza di imbarcazionicon cui competere condussero nel 1930 alla trasformazione di La Spinain Ketch bermudiano. Ciò portò alla riduzione dell’albero di maestra dai28,70 metri di origine a 22 metri e all’aggiunta di un albero di mezzanache portò la superficie velica complessiva dell’imbarcazione a 195 mq.Fu inoltre installato in tale circostanza un motore ausiliario da 35 cavallie l’intera catena venne rivestita in rame.Oggi considerata, come allora, una regina da regata, grazie allefinissime linee di carena, La Spina dispone di comode sistemazioniinterne, di una cabina padronale, di una cabina ospiti a due letti e di unacala vele/locale equipaggio con quattro letti branda ed altre areetecniche. Gli interni, di grande pregio ed eleganza, sono statiinteramente realizzati con boiserie in mogano e acero.
  • Name: LA SPINA
  • Rig: 12MR MARCONI CUTTER
  • Year: 1929
  • Designer: VINCENZO BAGLIETTO
  • Builder: CANTIERI BAGLIETTO ITALY
  • Location: SW ITALY
  • Asking Price: 280.000 €
  • LOA: 21.45 m
  • LOD: 21.45 m
  • LWL: 13.90 m
  • BMax: 3.90 m
  • Draft: 2.80 m
  • Displacement: 27 T
  • Engine:

  • Equipments:
  • Costruction and Accomodations:


    Oggi come ai tempi del suo progetto e costruzione è considerata una regina tra le barche da regata per le sue finissime linee di carena e per la qualità della costruzione e del suo piano velico .Ma La Spina dispone di comode sistemazioniinterne, di una cabina padronale, di una cabina ospit…
    Read More →


    Oggi come ai tempi del suo progetto e costruzione è considerata una regina tra le barche da regata per le sue finissime linee di carena e per la qualità della costruzione e del suo piano velico .Ma La Spina dispone di comode sistemazioniinterne, di una cabina padronale, di una cabina ospiti a due letti e di una
    cala vele/locale equipaggio con quattro letti branda ed altre aree
    tecniche. Gli interni, di grande pregio ed eleganza, sono stati
    interamente realizzati con boiserie in mogano e acero e il restauro pregevolissimo ne ha ripristinato lo charme e l'originalità.
  • Description:
    LA SPINA   La Spina è per la vela agonistica italiana una barca indimenticabile, è stato infatti il primo 12M Stazza Internazionale progettato e costruito in Italia. Il suo numero velico è il prestigioso I1. Lo yacht, costruzione n°123 dei Cantieri…
    Read More →
    LA SPINA   La Spina è per la vela agonistica italiana una barca indimenticabile, è stato infatti il primo 12M Stazza Internazionale progettato e costruito in Italia. Il suo numero velico è il prestigioso I1. Lo yacht, costruzione n°123 dei Cantieri Baglietto, fu costruito per il Marchese Franco Spinola di Genova con la richiesta di un veloce yacht da crociera, ma con interni eleganti e accoglienti. Il mancato sviluppo in Italia della classe 12 Metri e l’assenza di altre imbarcazioni con cui competere, portarono già nel 1930 alla trasformazione di La Spina in ketch bermudiano. L’albero di maestra venne ridotto e venne aggiunto un albero di mezzana; fu anche installato un motore ausiliario da 35 cavalli ottenendo uno yacht dalle prestazioni meno elevate in regata, ma più vivibile in crociera. Negli anni successivi la barca, pur cambiando armatori, subì  modifiche che la trasformarono da ketch a goletta bermudiana. Poi, negli anni ’80, è tirata in secco nella costa catalana della Spagna presso un cantiere di Vilanova, a pochi chilometri da Barcellona; da questo momento La Spina è destinata ad anni di abbandono e all’inesorabile azione erosiva degli agenti atmosferici.Nel maggio del 2005, un gruppo di amici decide - dopo aver acquistato la barca dagli eredi dell’ultimo proprietario - di riportarla in Italia per avviare un radicale intervento di recupero.  La Spina è tornata a navigare dopo un profondissimo restauro presso Cantiere Aprea Peninsula Navis, su progetto dello Studio Faggioni di La Spezia e si è aggiudicata, immediatamente dopo il varo, il premio per il “Miglior restauro per barca d’epoca” al 25° Trofeo Accademia Navale di Livorno del 2008.


← Back

di Enrico Zaccagni
Via Massicini 4, 50014 Fiesole (FI)
Tel.+39 055 59025 - Fax +39 055 3909992
P.I. 05192720489

Credits GC Media